HOME Soprano STAGE MANAGER CANTO POP BIO GALLERIA SCUOLA COMPETENZE CONTATTI
Dall’età di otto anni fino ai diciannove ha potuto studiare contemporanemente la danza classica accademica, concludendo i suoi  studi con  i Maestri  Walter Venditti  e Manuela Ceretti e certificando con soddisfazione il  quinto anno accademico con esame presso la prestigiosa scuola A.I.D.A di  Milano (in commissione Eliane Arditi e Marisa Caprara).   In questi anni molto impegnativi, si dedica anche allo studio del repertorio dell’Opera lirica,  e si  esibisce in qualità di trombettista nelle formazioni juniors OSJ,  l’Orchestra giovanile della Fondazione LaVerdi, Centottoni del Conservatorio Verdi e alcune formazioni brass band, come  danzatrice con gli spettacoli del   balletto Ambrosiano di Walter Venditti o cantando nei concerti della produzione del Conservatorio.   In particolare come soprano solista ha partecipato  a importanti concerti prodotti dal  Conservatorio di Milano  per musica vocale da camera (tra cui si ricordano  in Conservatorio la prima assoluta in tempi moderni nel concerto “Attorno alle 7 cantate di Antonio Giuseppe Avitrano”, (per soprano e basso continuo), o  le  numerose partecipazioni solistiche e in forma scenica per la rassegna Conservatorio in Expo nel 2015 e nel concerto per la conclusione dei reatauri della  Basilica di Santa Maria delle Grazie a Milano (2018), nella quale ha cantato una selezione di arie dalla prima versione dello Stabat Mater di Giovanni  Boccherini con i due quartetti d’archi Cesar Frank e Indaco (produzione Gioventù Musicale d’Italia). In qull’anno , siamo al 2018 quando esegue amche il suo  primo Recital di canto con la produzione di Gioventù Musicale per l’Italia  Dal 2016 ha debuttato nei seguenti ruoli d’Opera:     Per la didattica musicale ha esercitato sei anni nelle scuole serali CPSM come titolare docente di una classe di canto lirico in seguito a concorso inditto dal  Conservatorio. Più tardi frequenta il corso specialistico per l’insegnamento ministeriale del  Ministero della Pubblica Istruzione nel 2018 e per un periodo  collabora come docente di musica per le scuole pubbliche secondarie di primo e secondo grado. Precedentemente aveva realizzato studi per qualificarsi come  operatore di laboratori musicali (metodo MIDAS con il dovcente M° Carlo Del Frati) presso l’Accademia Teatro alla Scala con cui ha collaborato anche come  docente per le scuole di ogni ordine e grado, L’Accdemia Teatro alla Scala la sceglie per offrirle lo studio (finanziato da TIM) per qualificarsi e esercitare come  Direttore di Coro di Voci Bianche (progetto “ La Scala fa Scuola,  un coro in città” realizzato  in collaborazione con il Comune di Milano).   Per due anni è stata docente del Conservatorio Vittadini di Pavia per la conduzione e creazione di laboratori musicali destinati ai più piccini (3, 5 anni). Nel  frattempo ha insegnato canto e pianoforte ad alcuni suoi piccoli allievi sono stati da lei preparati per l’ammissione agli esami  negli  organici  dei cori di voci  bianche di Teatri e Fondazioni Artistiche di rilievo e per l’ammissione di pianoforte alle scuole musicali di primo grado. Al Mozarteum di Salisburgo (AT) nel 2018  consegue il prestigioso Diploma Internationale Sommerakademie Universitat Mozarteum in Salzburg – ‘gesang’ al  concerto finale del Masterclass di alto Perfezionamento di canto tenuto dall’illustre Soprano Sig.ra Luciana Serra, già docente dell’Accademia  del teatro alla Scala ed artista con cui continuerà a perfezionarsi anche negli anni seguenti.   Nel 2018 deciderà anche di approfondire ulteriormente repertorio lirico al primo Master AFAM di secondo livello post laurea in ‘Canto Lirico’  del Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano. Qui ha avuto l’occasione di studiare e cantare con la guida di altre personalità artistiche di grande  prestigio e di carriera internazionale, come Leo Nucci, Mariella Devia, Michele Mariotti, Ambrogio Maestri. Massimiliano Bullo, James  Vaughan, Davide Livermore, Giorgio Bongiovanni, Cesare Orselli e Franco Pulcini, quest’ultimo già suo docente di Storia della Musica nel  liceo musicale, con lui  ha studiato cinque anni. Durante il Master ha occasione di frequentare il laboratorio di Musica Vocale Sacra del Settecento Italiano condotto da Giulio Prandi e Cecilia  Farina in collaborazione con ‘Ghisleri Musica’, con cui si  esibirà in alcuni concerti in Lombardia. Conseguirà il Master di Canto Lirico con la  votazione di 110, oltre all’aggiudicazione di una borsa di studio in denaro assegnatale per merito dalla Commissione d’esame “tenuto conto dell’intero percorso degli studi musicali realizzati ...”.   Nel corso dei lunghi anni in Conservatorio ha avuto l’occasione di frequentare stage e masterclass di perfezionamento sia  con lo strumento che per la danza e per il canto con molti artisti e docenti di carriera internazionale per ogni  epoca e stile  delle varie discipline artistiche. Per il canto classico nel periodo dell’alta formazione, ha potuto studiare con Gloria Banditelli, Lavinia Bertotti, Liliana Poli,  Stelia Doz, Elfride Demez, Michael Lanskoy, Nicholas Isherwood, Cristina Rubin, Marinella Pennicchi, Luisa Castellani,  Guido Salvetti, Christa Ratzenböck, Enrico Stinchelli, Anatoli Goussev, Nicolas Achten, Aurea Gomez, Massimiliano Bullo,  Mariella Devia, James Vaughan. Si è perfezionata in seguito, come detto,  con il soprano Sig.ra Luciana Serra.  Il suo repertorio vocale è ampio per epoca e stile. Negli anni della scuola dell’obbligo ha studiato le lingue tedesca,  inglese e francese, oltre al corso di latino, nei corsi AFAM ha approfondito la dizione per canto, anche in lingua straniera, in particolare tedesca e inglese, ma  esegue in lingua originale anche brani spagnoli e russi. Ha studiato arte scenica con Laura Cosso e Tecnica della Maschera e Teatro dell’Arte con l’attore e  regista Giorgio Bongiovanni. Per la danza ha partecipato a stage di alto livello con Frederick Olivierì, e per altri stili con Barbara Protti per le danze di carattere, Ilaria Suss e Joe  Lampugnani per  tip tap, e con  Letizia Dradi e Deda Cristina Colonna per le danze barocche.  Come attrice e cantante ha ricoperto il ruolo della mecenate  Maria Mancini Colonna nel film musicale  “La corda spezzata”, produzione cinematografica  “Al  Gran Sole” regia di Francesco Leprino,  registrato nel luglio 2018 e presentato nei Conservatori italiani ed esteri, proiettato sugli schermi cinematografici in  Italia e in Europa nel corso del 2019 (il film è disponibile a questo link). Già avviatasi alla carriera lirica professionale, nel 2020 e negli anni dell’emergenza pandemica in cui i Teatri si fermano e tutte le date degli spettacoli vengono  cancellate prosegue l’insegnamento a distanza per adulti e bambini, e nel frattempo viene ingaggiata dalla Fondazione Trussardi, con la quale, aveva già  lavorato in passato per una performer, ed esegue come interprete in una perfomance senza soluzione di continuità in cui interpreta il famoso brano di Gino  Paoli accompagnandosi all’organo nel progetto artistico di Ragnar Kjartansson “the sky in a room”, un’idea artistica dedicata al periodo di lookdown per  l’emergenza sanitaria (nel link  è possibile ascoltare la registrazione dipresentazione del progetto in cui Serena cantava accompagnandosi all’organo). E’ in questo periodo che viene invitata a partecipare a un quarto progetto discografico,  dopo i tre  precedenti in cui canta per compositori Giulio Nenna e  Mario  Lavezzi. In passato ha collaborato come voce solista in alcuni dischi di Giulio Nenna ed è interprete nel singolo “Remember” accompagnata dal  compositore e  pianista Nicola Elias Rigato. Nel 2021 quando i teatri sono ancora chiusi e cantare è decide di studiare ancora, si prepara e viene ammessa al primo Corso di Direzione di Scena promosso all’Accademia del Teatro alla Scala. Lavorerà  per la direzione di  palcoscenico del Teatro alla Scala fino a tutto il 2023...        PREMI E RICONOSCIMENTI, CONCORSI di CANTO:     - Nel 2016 è stata finalista nelle selezioni per l’Accademia modenese condotta dal soprano Mirella Freni ( Teatro  Pavarotti di Modena).  - Nel settembre 2017 è stata vincitrice del  “IV Concorso lirico Internazionale per ruoli d’Opera” di Milano  il Premio  Speciale e debutto nel ruolo di  “Lauretta”   nel Gianni Schicchi di Giacomo Puccini.   - Nel 2018 è finalista all’11° “Concorso di Canto Lirico Cristina Trivulzio di Belgiojoso” (Locate Triulzi MI).  - 2019 ottiene il massimo dei voti e assegnazione di una delle due borse di studio assegnate  al concerto finale del  Master AFAM  di secondo livello in Canto Lirico assegnata dal al Conservatorio di Milano.        ALTRI RICONOSCIMENTI: - nel 2010  ottiene una borsa di studio, per selezione tra gli allievi di Conservatorio di Milano per frequentare il corso in residenza al CET di  Avigliano Umbro dove  consegue  il titolo di Interprete di Musica Leggera consegnatole dalle mani di Mogol, partecipa tra i conque allievi scelti  da Mogol per esibirsi nel  suo spettacolo di cinquantesimo della carriera al Teatro Nazionale di Milano (2011).  - Nel 2019 viene selezionata dall’Accademia  Teatro alla Scala tra le 10 allieve destinatarie di una borsa di studio per il progetto “ La Scala fa  scuola. Un coro in città” e frequenta il corso di   Direttore di Coro di Voci Bianche. Sotto la guida  del  Maestro come Bruno Casoni, già  Direttore del Coro del Teatro alla Scala.  -     nel 2022 è selezionata figura tra i tre  allievi del corso di direzione di scena all’Accademia Teatro alla Scala, che hanno svolto  lo stage di  avviamento alla professionale presso il Teatro alla Scala dove è stata asssunta assistente alla direzione di palcoscenico  fino alla fine del  2023
Nel 2015, si avvicina la  pianoforte, inseguito  ammessa al Conservatorio Guseppe Verdi per studiare la tromba nelle classe del  Maestro L. Bascapè. Consegue qui la Licenza di vecchio ordinamento di Teoria, e conclude l’esame di  compimento di Tromba  contemporamente alla maturità musicale con il voto 93/100 e con la licenza di pianoforte complementare quadriennale. In questo  tempo studiando canto corale con il Maestro Davide Gualtieri si appassiona al canto, così alla fine del liceo decide di tentare  l’ammissione e inizia e conclude il ciclo dei corsi AFAM con due lauree nelle classi di Musica Vocale da Camera. Qualche anno dopo ferquenterà il Master post laurea  di II livello in Canto Lirico  ottenendo il  massimo dei voti all’esame finale.   .Completati gli studi universitari Afam studia didattica musicale presso lostesso Conservatorio. Nello stesso anno ha studia al l  Mozarteum di  Salisburgo,  perfezionandosi nel canto con il soprano Luciana Serra.    E’ interprete di musica leggera ed ha studiato nella scuola di Mogol, Ha effettuato altresì studi accademici di danza classica ed  approfondito e le  danze antiche e di carattere. Ha studiato oltre al pianoforte, tastiere storiche e, per passione nel tempo libero il violino nei corsi serali CPSM.   Si è poi specializzata all’Accademia Teatro alla Scala in didattica musicale e per l’ideazione e conduzione di laboratori musicali per ragazzi e  bambini diplomandosi in seguito nella stessa Accademia in Direzione di Coro di Voci Bianche e, ipiù avanti in Direzione  di Scena,  ottendo sempre  ottimi riscontri da tuttii docenti. In giovane età aveva maturato un’importante esperienza artistica esibendosi sui palcoscenici come trombettista, danzatrice, performer e soprano  lirico con conduzioni, coreografie e produzioni musicali di rilievo. in vari Nel 2018 è stata attice/cantante nella produzione cinematografica “La corda  spezzata”, il film musicale sulla vita e le opere del compositore  Alessandro Stradella prodotto da Francesco Leprino. 
BIOGRAFIA completa
p agina in costruzione
Madama Butteflay di Giacomo Puccini , nel ruolo di Kate Pinkerton Madama Butteflay di Giacomo Puccini , nel ruolo della madre di Cio Cio San   Il Don Giovanni di Wolfang Amadeus Mozart nel ruolo di Zerlina  Gianni Schicchi di Giacomo Puccini nel ruolo di Lauretta  Il Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini nel ruolo di Berta La Traviata di Giuseppe Verdi nel ruolo di Annina Turandot di Giacomo Puccini nel ruolo di Liù   L’Elisir D’Amore di Gaetano Donizetti nel ruolo di Adina  (e in precedenza di Giannetta)